Puoi trovare questo contenuto nella Guida Turistica del Sannio edizione 2019,alle pagine 136 - 140

Il Paese del buon vivere e Perla del Fortore, così è conosciuta Molinara, un piccolo comune situato in un contesto paesaggistico molto suggestivo.

Il nome della località richiama la presenza dei mulini ad acqua, un tempo molto diffusi sul territorio, o degli artigiani-scalpellini che realizzavano le moli per le macine di tutti i comuni limitrofi. Una versione “più romantica” farebbe derivare Molinara da moria elaia (ulivo sacro), in richiamo ai numerosi uliveti che costellano il territorio circostante.

Il comune è abbracciato dalla piana di Calise, a circa 600 metri di altitudine, e dal valico montano di “Casone Cocca”, a circa 1000 metri.

Sull’estremità meridionale del promontorio che accoglie il centro moderno, si trova l’antico abitato medievale con i bastioni e le cinque torri di avvistamento, di origine longobarda.

Cosa vedere

Cosa gustare

Puoi trovare questo contenuto nella Guida Turistica del Sannio edizione 2019,alle pagine 136 - 140