È il comune più alto della provincia di Benevento, situato a 830 metri di altitudine – con un livello massimo di 981 metri s.l.m. – su un alto colle calcareo da cui si possono ammirare le montagne abruzzesi e lucane.
Montefalcone può vantare un patrimonio naturale davvero straordinario. Tra le numerose pinete presenti nel suo territorio, quella in contrada Cavecchia si estende addirittura su 90 ettari mentre in località Trivolicchio nasce il fiume Fortore che sfocia nel Mar Adriatico dopo aver percorso 100 chilometri.
I ritrovamenti archeologici testimonianza una frequentazione dell’area almeno dal VI secolo a.C., tuttavia le prime testimonianze dell’abitato di Montefalcone risalgono all’epoca normanna, al tempo dei duchi Falcone, prima casata che resse il feudo.
Cosa vedere
- I ruderi del castello medievale, intorno al quale è sorto l’abitato medievale.
- Il Santuario della Madonna del Carmine, risalente al XVII secolo.
- Museo della Civiltà Contadina, con circa 3.000 reperti ospitati in tredici stanze.
- Museo civico, con la mostra paleontologica, archeologica e la sezione dedicata all’ “Evoluzione dell’uomo”
- Il grande parco eolico costruito nel 1995-96 dall’IVPC (Italian Vento Power Corporation).