La Rocca dei Rettori è conosciuta anche come Castello di Manfredi o Castello di Benevento. Venne fondata su un precedente palazzo longobardo, edificato dal duca Arechi II a partire dal 871. Questo palazzo ospitò diversi pontefici prima di essere distrutto, l’ultimo dei quali fu papa Gregorio X nel 1272.
Nel 1321 Papa Giovanni XII da Avignone incaricò il rettore pontificio della città di costruire una sede fortificata per i “Rettori”.

La Rocca dei Rettori venne completata verso la fine del 1338. A partire dal 1586 la fortezza venne trasformata in carcere, rimasto attivo fino al 1865. Dell’antico castello si conserva attualmente solo il mastio centrale, sottoposto a interventi di restauro nel 1960, che hanno portato al rinvenimento dell’antica porta cittadina, in corrispondenza dell’androne del mastio, e dei resti di un monumento funebre romano.

La Rocca dei Rettori oggi ospita la sezione storica del Museo del Sannio con il materiale pertinente alla storia della città e della regione del Sannio e la documentazione dell’arte e delle tradizioni popolari della provincia.