Tenuta Caretti | Agriturismo B&b

Agriturismo Shopping
contrada santa varva, 1 - San Giorgio La Molara (Bn)
339 5701153 / 0824 983539

Categoria: Agriturismo, Shopping a San Giorgio La Molara , Mangiare a San Giorgio La Molara , Dormire a San Giorgio La Molara

Nel piccolo e accogliente borgo di San Giorgio la Molara le tradizionali attività contadine sono ancora vive e molto radicate nelle piccole comunità locali, che restano ancora oggi fortemente fedeli alle usanze e agli antichi valori del proprio territorio.

Salvatore Caretti incarna bene il vero spirito di questi luoghi, appartenendo a una famiglia che, da generazioni, si dedica con grande passione all’allevamento di bovini e suini e alla coltivazione di cereali, in un contesto naturale che favorisce grande biodiversità e prodotti di qualità. Con l’obiettivo di valorizzare quanto di meglio il territorio offre, Salvatore ha ristrutturato l’antico casolare di famiglia per trasformarlo in un’incantevole tenuta, che oggi dirige insieme alla signora Leppa Margherita, promuovendo uno stile di accoglienza agrituristica sensibile verso l’ambiente, producendo direttamente energia pulita da fonti rinnovabili (eoliche e fotovoltaiche) e prodotti alimentari a Chilometro zero.

Tutti i piatti proposti nel menu dell’Agriturismo e dell’Agripub vengono realizzati unicamente con eccellenze prodotte in proprio e ricercate sul territorio. Dagli allevamenti si ottengono carni che si caratterizzano per un gusto e una tenerezza inconfondibili, la cui bontà è garantita da tecniche di allevamento che rispettano rigidi protocolli e assicurano il totale benessere degli animali. La ricerca continua della qualità ha permesso all’azienda di ottenere il riconoscimento BIO, da parte dell’Ente certificatore Suolo e Salute, e quello della “Filiera corta per la Marchigiana IGP”, un risultato che consente di creare un legame di fiducia tra produttore e consumatore.

Le proposte del menu comprendono anche invitanti secondi piatti come il famoso braciolone di vitello, che la signora Concetta (mamma di Salvatore) lascia cuocere lentamente nel classico ragù per circa 8 ore, oltre a succulente bistecche e tagliate. Gli estimatori, su prenotazione, possono gustare anche la pregiata carne di agnello Laticauda, razza ovina tipica del territorio sannita. L’azienda ha supportato, inoltre, l’attività di ricerca dell’Università del Sannio e della Condotta Slow Food Tammaro-Fortore per recuperare semi di grani antichi e una pregiata varietà locale di granturco, l’Agostinello, che si distingue per il bel colore dorato e i chicchi disposti in maniera un po’ “disordinata”.

Da questo mais si ricava una particolare farina utilizzata per la preparazione della famosa polenta al ragù di cotechino. Tra i primi piatti troviamo ancora… pappardelle, cavatelli e il caratteristico “stivaletto” – una pasta tradizionale dal formato ritorto, ideale da cucinare con i legumi come il fagiolo cannellino bianco del Fortore e la cicerchia – oltre a squisite bruschette e zuppe insaporite con l’ottimo olio Evo da varietà Ortice e il pomodorino Verneteca sannita, entrambi coltivati in Tenuta e riconosciuti quali presidi Slow Food.

La buona cucina dell’Agriturismo non è la sola a regalare all’ospite una piacevole permanenza. Qui, a 750 metri di altitudine, si respira un’atmosfera veramente tranquilla e rigenerante, da godere comodamente sdraiati al sole a bordo piscina o soggiornando nelle ospitali camere del Bed and breakfast. Per la gioia dei bambini, in Tenuta si trova una bella area giochi attrezzata e la possibilità di svolgere divertenti laboratori nella Fattoria Didattica dove imparare a fare la pasta e il pane e osservare da vicino grandi e piccoli animali da cortile.

Grazie all’intesa sottoscritta con alcuni istituti scolastici, inoltre, gli studenti hanno l’occasione di fare qui una bellissima esperienza di alternanza scuola- lavoro, con buone garanzie di una ottima crescita professionale. Infine, i “cacciatori” della buona cucina e della natura incontaminata trovano tutte le condizioni per soddisfare anche la più alta aspettativa e godere di qualche giorno di vero relax.

Grazie a tutte queste peculiarità, Tenuta Caretti dimostra di essere il luogo perfetto dove tutti possono riscoprire con enorme soddisfazione, e un pizzico di stupore, un modo insolito di trascorrere il proprio tempo libero.

 

Tenuta Caretti

Agriturismo | B&B | Agripub | Piscina | Fattoria didattica

Contrada Santa Varva, 1 | San Giorgio La Molara (BN)

Tel. 0824 983539 | Cell. 339 5701153

Photogallery

Contatti

Tenuta Caretti | Agriturismo B&b

https://sannio.guideslow.it/strutture/tenuta-caretti-san-giorgio-la-molara/

Web -
Email agricaretti@gmail.com
Indirizzo contrada santa varva, 1
San Giorgio La Molara (Bn)
Telefono0824 983539
Cellulare339 5701153
Altro Recapito-

Produzioni

Carni da Marchigiana IGP Carni fresche e lavorate Formaggi e Latticini Legumi Olio EVO Salumi

Servizi

Area Verde Fattoria Didattica Piscina
Puoi trovare questo contenuto nella Guida Turistica del Sannio edizione 2019,alle pagine 132 - 135